4°Trekking del Friuli in carrozza. Resoconto

Il percorso inizia con la salita alla volta dei Ciclamini che raggiungiamo verso le 18.00: sistemazione cavalli e carrozze e poi a cena  con un ottimo riposo. Colazione e briefing alla mattina, dove si decide che nelle salite pronunciate ogni partecipante terrà l'andatura che desidera.
Partenza, quindi, alla volta di Sella Carnizza, 1200 m, con una decina di km con pendenza del 10-15 %  in una strada molto stretta.

Lungo il percorso si fa vedere la pioggia e anche un pò di freddo, ma alle 12.00 arriviamo in un posto sperduto ma incantevole.Gli abitanti, che occupanouna decina di abitazioni, sono senza corrente e ognuno ha il suo generatore. Pranzo a base di cibi del luogo apprezzato da tutta la comitiva.

Con tranquillità affrontiamo la discesa di 16 km al 20-22 % di pendenza. Andatura libera ed, in men che non si dica, arriviamo nella splendida Val del Torre, accolti in un campeggio situato sulla riva del Torre con acque stupende e brillanti.

Al mattino successivo partenza per Resia, Lusevera, pranzo lungo il Tagliamento e quindi Bordano, che con la sua Casa delle Farfalle ci accoglie lungo la sponda del suo bel laghetto.Sistemazione cavalli, cena e riposo.

Al mattino dell’ ultimo giorno affrontiamo la via del rientro attraversando il Parco delle Prealpi Giulie, Venzone, Buia, Osoppo e Artegna ed arrivando al Pociar. Alle 18.00 sistemazione cavalli e cena col bicchiere della staffa e cavalli in libertà.
Si ringraziano tutti i partecipanti, in particolar modo William Lanaro ed Elisabetta, per la loro fattiva collaborazione."
 

Torna indietro